Ahmad e il suo team gestiscono oltre 1 miliardo di dollari in spese indirette e offrono supporto strategico ai processi decisionali di marketing, IT, HR, ma non solo. Arrivare a ricoprire questo ruolo, tuttavia, non è stato automatico. Il team ha lavorato quasi quattro anni per gettare le basi della trasformazione del procurement, e questo sforzo ha dato i suoi frutti durante i primi mesi di incertezza della pandemia.
Secondo unrecente sondaggio che Deloitte ha svolto presso i Chief Procurement Officer (CPO), il procurement aziendale sta vivendo una trasformazione su larga scala. Stimolati dai cambiamenti nella supply chain e nella gestione del personale, i CPO stanno ripensando le loro priorità per ampliare le potenzialità del procurement. Il 78% dei CPO intervistati da Deloitte ha dichiarato che migliorare l'efficienza operativa è una priorità assoluta e l'82% ha affermato di impiegare fino al 20% del tempo per ridurre i rischi e garantire la conformità. Ancora più interessanti sono i dati relativi ai team di procurement con performance elevate: il 70% ha maggiori probabilità di essere coinvolto nel processo decisionale strategico rispetto ai team che fanno registrare performance standard.
L'organizzazione di sourcing di Ralph Lauren è diventata efficiente perché hadotato il team delle tecnologie appropriate格瓦拉gli汉诺permesso di ottenere risultati migliori con meno risorse. In Conversations for a Changing World, Ahmad ha raccontato quelle che sono per lui le tre best practice principali per aggiungere valore al business.
Promuovere l'efficienza tramite automazione e collaborazione semplificata
Come molti retailer, Ralph Lauren ha dovuto affrontare problemi di approvvigionamento, catene del valore frammentate e chiusure di molti store a causa dei provvedimenti locali adottati per la pandemia. In ragione del confinamento di molti consumatori,nel 2020 la spesa per i consumi è calata drasticamente. Questo ha messo a dura prova i budget e i team hanno dovuto immaginare soluzioni creative per continuare a raggiungere gli obiettivi chiave anche in questo scenario alterato. Nel suo intervento, Ahmad ha consigliato ai responsabili del procurement di allineare rigorosamente i loro obiettivi alla strategia aziendale per garantire il consenso e gettare le basi per il successo del procurement.
Per ottimizzare i processi, Ahmad ha investito in tecnologie che automatizzano le attività manuali – come l'immissione dei dati e la creazione di report – e lasciando al suo team più tempo per lavorare su iniziative strategiche come lapianificazione della continuità operativae lariduzione一些costi. Un altro obiettivo chiave era gestire la spesa in maniera più proattiva ottenendo una visione d'insieme sugli obblighi e i rinnovi contrattuali. Infine Ahmad ha fatto in modo di muoversi di pari passo con il suo team centralizzando la collaborazione in un unico sistema.